02 Jul 2009

La transizione agroalimentare: verso un modello indipendente dai combustibili fossili

No Comments News

di Dario Tamburrano – da terranauta.it

La transizione agroalimentare

La transizione agroalimentare

L’attuale dipendenza dall’energia fossile e dai derivati petrolchimici avrà presto una fine. In previsione della minore disponibilità di queste risorse è necessario intraprendere una transizione in modo da utilizzare meno energia e, quella che serve, produrla con le fonti rinnovabili.

L’approvigionamento alimentare nell’attuale mondo globalizzato si basa su una dipendenza totale e pericolosa dall’energia di origine fossile e dai derivati petrolchimici di varia natura. E’ necessario che vengano introdotti al più presto nuovi modelli di produzione e distribuzione del cibo in previsione della minore disponibilità di combustibili e risorse petrolifere alla quale andremo inevitabilmente incontro in futuro.

Dovremo utilizzare meno energia e la frazione rimanente dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili. E’ opportuno intraprendere questa transizione in modo che sia programmata e graduale, ma nello stesso tempo il più rapida possibile. Non pianificare questo passaggio per tempo significa dover affrontare, prima o poi, una caotica situazione di scarsità diffusa di cibo dalle conseguenze drammatiche ed imprevedibili.

Fortunatamente nel mondo occidentale si assiste da qualche decennio ad un minore impiego di energia in agricoltura dovuto ad un ridotto uso di fertilizzanti ed antiparassitari. Attualmente sono in forte espansione le aziende biologiche, i mercati contadini e le cooperative di piccoli agricoltori; sempre più persone oggi si pongono il problema della provenienza del loro cibo.

Questi rappresentano i primi passi, ma rimane ancora molto da fare. Il nuovo modello agricolo avrà bisogno di un maggior numero di contadini, di fattorie più piccole e diversificate, di minori processi di trasformazione ed impacchettamento del cibo che dovrà essere prodotto, trasportato e consumato in un ambito prevalentemente locale. Ogni livello della società, le amministrazioni locali ed il governo, le aziende del settore, le comunità dei cittadini ed il singolo individuo, in tutti i paesi del mondo, dovranno essere coinvolti in questo processo di transizione. Solo con la consapevolezza e la collaborazione di queste quattro componenti della società sarà infatti possibile realizzare questo passaggio epocale ad un sistema agroalimentare indipendente dai combustibili fossili.

A questo scopo è stata preparata da un gruppo di traduttori volontari, appartenenti a varie organizzazioni attive nel nostro paese, la versione in lingua italiana di “Food and farming transition” un documento programmatico contenente le informazioni e le linee guida da conoscere, che è stato recentemente pubblicato dal Post Carbon Institute. Qui potete scaricarlo.

09 Jun 2009

Maggio 2009: Il più rovente dopo il 2003

No Comments News

13.5.2009 - il Guà in magra dopo la grande piena

13.5.2009 - il Guà in magra dopo la grande piena

valori medi: min. 15.77°max 28.37°media 22.07°

giorni di nebbia: 0

giorni di pioggia: 3

giorni con temporali: 6 (solo 2 episodi hanno bagnato Cologna)

precipitazione totale: mm 8,8

Dopo Aprile, rispetto al periodo 1981-2000, anche Maggio ha visto un notevole aumento della temperatura: + 3,2°.
Secondo gli esperti Maggio in Italia è stato il mese più caldo del secolo. Diversamente, per Cologna è risultato il secondo più caldo dopo il 2003, quando si è registrato un valore medio di 22,15°. In quell’anno si è avuto un caldo prolungato ma con punte solo fino a 33,5°. Quest’anno il calore si è concentrato su un periodo relativamente breve (10 giorni) con una punta massima, però, di ben 37,0°, valore di tutto rispetto e mai registrato in Maggio!
Dando uno sguardo agli altri anni, salta all’occhio il 1984 con un valore di temperatura minima di soli 2,0°; quel mattino, tra l’altro, ci si è svegliati con una nebbia fitta e più che maggio sembrava novembre! Senza tornare tanto indietro, ricordiamo il 2006, quando dopo un periodo caldo attorno ai 30,0° un fronte freddo ha notevolmente abbassato la temperatura, tanto che nel giro di 3 giorni la colonnina di mercurio è crollata a soli 5,0°.

Per quanto riguarda le precipitazioni, l’eccesso di acqua caduta in Aprile si è equilibrata con la siccità di questo mese; di norma Maggio e Aprile hanno valori medi simili. I quantitativi sono stati decisamente scarsi e del tutto simili a quelli del 2003.
Ben sei sono stati i giorni con temporale, ma solo due gli episodi che hanno apportato un po’ d’acqua su Cologna; per il resto, erano cumulonembi che si sono tenuti ad una certa distanza, proprio come capita nel periodo estivo e secco.

Silvano Marcati

28 May 2009

Provinciali 2009 – Dibattito sotto le stelle

No Comments Eventi

Il gruppo giovani COGIRA e Perlablu organizzano una serata dibattito tra i candidati alle Provinciali. A parità di condizioni saranno proposte a tutti i candidati domande sui temi dell’economia, il territorio, la sicurezza e l’ambiente.

Piazza Mazzini sotto un cielo stellato (si spera) ospiterà gli invitati e il pubblico Sabato 30 Maggio alle 20:30.

locandina_web

28 May 2009

Eco perchè il fotovoltaico è meglio dei BTB

No Comments Approfondimenti

Con l’attuale regime di incentivi il rendimento annuo è del 9 per cento contro il 4,6 per cento dei Btp…

ilsole24ore

Bolletta azzerata e incentivi del Conto energia: grazie a queste due voci una famiglia media può guadagnare ogni anno più di mille euro e risparmiarne altri 500. Come nel caso-tipo della famiglia Zardi di Casatenovo (Lecco), la cui passione per il risparmio energetico è stata raccontata il 26 maggio nel Rapporto Sviluppo sostenibile, allegato al Sole 24 Ore.

Come ha mostrato, dati alla mano, il “capofamiglia” Luciano Zardi, ingegnere informatico, per l’esattezza negli ultimi 12 mesi il risparmio sulla bolletta è stato di 543 euro, a cui si sono aggiunti 1.329 euro ricevuti per il Conto energia. Totale: 1873 euro.

Di questo passo i 16.306 euro dell’investimento iniziale per l’impianto da 2,45 kWp si recuperano in meno di nove anni. In vent’anni, a questi ritmi, il guadagno al netto dell’investimento sarà di poco superiore ai 21mila euro.

La passione per il fotovoltaico non è isolata: nonostante la contrazione dei consumi e degli investimenti che stiamo vivendo, il numero di famiglie italiane che stanno spendendo 14mila-20mila euro per un impianto fotovoltaico è in forte ascesa. L’occasione è ghiotta (il sistema di incentivi per il fotovoltaico è il migliore d’Europa); tra Conto energia e scambio sul posto, l’investimento rende più dei BoT e dei Btp (tema anticipato dal Sole 24 Ore Rapporti del 3 febbraio, poi pubblicato sul sito del Sole 24 Ore e linkato in 1.130 altri siti italiani).

Per dimostrare questa tesi, Il Sole 24 Ore si è avvalso dello studio Energy & strategy group del Politecnico di Milano (la ricerca è scaricabile previa registrazione) e della consulenza della società Ecoclima di Besana Brianza, che ha fornito preventivi-tipo per costruire il conto economico. La simulazione, naturalmente, è al netto di discorsi come la convenienza di investire su una casa dalla quale, dopo l’installazione, per 25 anni conviene non traslocare, o come alcuni ritardi denunciati negli ultimi mesi sull’allacciamento alla rete generale, per immettere l’energia prodotta in surplus e rivenderla a tariffa iper-agevolata.

Partiamo dall’indice più significativo: il tasso interno di rendimento (Tir o Irr, tasso annuale di ritorno effettivo che un investimento genera). Quello medio di un impianto fotovoltaico residenziale integrato architettonicamente è del 9 per cento. Vale a dire il doppio del rendimento dei Btp con scadenza nel 2034 (25 anni da oggi, una durata pari alla vita media di un impianto): quelli dell’asta del 19 maggio garantivano il 4,6% netto (il 5,25% lordo). Secondo la simulazione effettuata dalla Ecoclima, un impianto da 14mila euro Iva inclusa, dalla potenza di 2,1 kW, in Italia centrale e con integrazione architettonica parziale, garantisce un introito di 1.793 euro all’anno (1.264 da Conto energia e 529 da scambio sul posto).

Ma la redditività e il tempo di “pay back” dipendono da tanti fattori: gli impianti sono tanto più convenienti quanto più sono integrati architettonicamente e di potenza ridotta. Inoltre i sistemi piccoli sono favoriti dal fisco, perché al di sotto dei 20 kW, almeno se destinati alle famiglie, non sono soggetti a Iva e alle altre forme di tassazione. Conta molto anche la zona geografica. Favoriti, a causa del maggiore irraggiamento solare, sono ovviamente il Sud e la Sicilia in particolare.

Per farsi un’idea precisa del ritorno dell’investimento un utile strumento è un simulatore messo a punto da Alessandro Caffarelli, ingegnere considerato uno degli esperti maggiore nel settore, disponibile sul sito www.ingalessandrocaffarelli.it. Un analogo strumento si trova sul sito di Enel Si.

Dietro il successo e i numeri del fotovoltaico ci sono i generosi incentivi italiani. Si tratta del Conto energia, che remunera per 20 anni l’energia prodotta, e dello scambio sul posto, che permette di non pagare la bolletta per l’energia consumata. Gli incentivi, va ricordato, non sono destinati a durare in eterno, visto che il Conto energia starà in piedi, salvo ravvedimenti, solo fino al raggiungimento della soglia dei 1.200 MW di potenza installata in Italia (il che potrebbe avvenire entro il 2010-2011). Il crollo delle installazioni in Spagna dopo la riduzione degli incentivi indica chiaramente che la sola sensibilità ambientale non basta.

Discorso a parte, invece, per il solare termico. I pannelli solari che permettono di scaldare l’acqua e (nel caso di impianti di riscaldamento sotto i pavimenti) anche la casa, generano ritorni più modesti ma hanno il vantaggio di costare meno.

Come risulta da una simulazione effettuata sul sito di Enel.si, con un impianto in una villetta di Roma in cui vivono tre persone si risparmiano 128 euro all’anno rispetto alla bolletta con un un impianto a metano. Il Tasso interno di rendimento (Tir) è del 5,01% e la spesa è di circa 3.000 euro, di cui il 55% recuperabile in 5 anni grazie agli incentivi fiscali. Nella punta sud della Sicilia, invece, per il maggiore irraggiamento il Tir sale al 5,78%, mentre a Milano si ferma al 3,72 per cento. Se si fa un confronto con un impianto elettrico, il risparmio cresce molto, fino a 312 euro all’anno in una provincia molto assolata.

Copyright © Il Sole 24 Ore. Riproduzione vietata. All rights reserved

24 May 2009

Su «Le Scienze»: Hamburger a effetto serra

No Comments Approfondimenti

Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizioneco2'

Nel numero di aprile di Le Scienze sono riportate diverse informazioni e statistiche sul consumo di carne in tutto il mondo, e l’articolo “Hamburger a effetto serra” sottolinea ancora una volta come la produzione di carne – e non solo di carne bovina, ma di tutti i tipi di carne – causi enormi emissioni di gas serra, molto maggiori rispetto ad altri settori di produzione.

L’articolo si conclude con un’esortazione chiara, che purtroppo di solito manca negli articoli sullo stesso tema delle riviste divulgative: quella a diminuire il consumo di carne. L’autore, Nathan Fiala, dottorando in Economia all’Università della California a Irvine, afferma nella conclusione: “Negli Stati Uniti e il resto del mondo sviluppato la gente potrebbe mangiare meno carne, in particolare bovina”.

Il dott. Fiala inizia il suo articolo notando come la maggior parte di noi sia consapevole delle conseguenze negative prodotte sull’ambiente dalle auto su cui viaggiamo, dalla’energia che consumiamo in casa o per la produzione industriale, ma invece quasi nessuno si renda conto che “la carne presente nella nostra dieta è responsabile dell’immissione in atmosfera di una quantità di gas serra – anidride carbonica (CO2), metano, ossido di azoto e simili – maggiore di quella immessa dai mezzi di trasporto o dalle industrie”.

Eppure questi dati sono noti già da qualche anno: la FAO stessa nel suo dossier del 2006 “Livestock’s long shadow” (La lunga ombra del bestiame) attesta come il settore della produzione di carne sia causa del 18% delle emissioni totali di gas serra dovute alle attività umane, una percentuale simile a quella dell’industria e molto maggiore di quella dell’intero settore di trasporti (che ammonta a un 13,5%).

Certamente qualsiasi alimento che consumiamo, sottolinea il dott. Fiala, comprese frutta e verdura, implica dei costi ambientali, ma questi costi per la produzione di frutta e verdura sono niente rispetto a quelli necessari invece per la produzione di carne e altri alimenti animali.

In un rapporto preparato per la città di Seattle, Daniel J. Morgan dell’Università di Washington, ha calcolato che coltivare circa 225 grammi di asparagi in Perù per poi importarli negli USA genera un totale di 91 grammi di gas serra CO2 equivalenti. Ebbene, Susan Subak, economista ecologica all’Università di Seattle ha calcolato, nel 1999, che per produrre 450 grammi di carne di manzo si generano 6,7 kg di gas serra CO2 equivalenti, cioè, a parità di peso, 36 volte tanto rispetto agli asparagi!

Questo è dovuto a vari fattori, viene spiegato nell’articolo su Le Scienze: alle emissioni di metano dei bovini durante il processo digestivo; al “fattore di conversione”, cioè al fatto che allevare un animale richiede un’igente quantità di mangime (coltivato appositamente) per unità di peso corporeo; e ai rifiuti prodotti dagli allevamenti.

In merito al rapporto di conversione, l’articolo spiega che nel 2003 Lucas Reijnders, dell’Università di Amsterdam e Sam Soret della Loma Linda University hanno stimato che per produrre un kg di proteine da carne bovina servono più di 4,5 kg di proteine vegetali, con tutte le emissioni di gas serra che implica la coltivazione di cereali per i mangimi.

Le stime del dott. Fiala confermano chiaramente che lo spreco dovuto alla trasformazione vegetale-animale vale per ogni specie: per produrre 450 grammi di carne di maiale si genera l’equivalente di 1,7 kg di CO2, per il pollo 0,5 kg, che sono, rispettivamente, 9 e 3 volte di più rispetto all’impatto della produzione di asparagi, e gli asparagi, tra i vegetali, sono tra quelli a più alto impatto. Il confronto con altri vegetali, più basilari per l’alimentazione umana, è ancora più a favore del consumo di vegetali anziché di carne nella dieta quotidiana delle persone.

Inoltre, i numeri sopra citati valgono per un tipo specifico di allevamenti, quelli che seguono il sistema “CAFO”, vale a dire allevamenti intensivi basati sui “recinti da ingrasso”. Altri tipi di allevamenti sono anche di molto peggiori, in termini di impatto sull’ambiente: i dati FAO indicano che le emissioni medie mondiali generate per le produzione di 450 grammi di manzo sono diverse volte superiori rispetto alle quantità generate col sistema CAFO.

Eppure, il comsumo globale di carne è in aumento di anno in anno: i dati del World Watch Institute del 2009, sempre riportati sul numero di aprile di Le Scienze, ci dicono che solo dal 2007 al 2008 si è passati da 275 a 280 miliardi di tonnellate di carne prodotta; i tre maggiori produttori che sono la Cina, gli USA e il Brasile. I paesi industrializzati continuano ad avere consumi molto alti, mediamente 80 kg di carne pro-capite l’anno. I paesi in via di sviluppo sono a quota 30 kg l’anno pro-capite, ma lì i consumi stanno aumentando vertiginosamente: il 60% della produzione globale di carne viene oggi dai paesi in via di sviluppo, che copiano il modello profondamente sbagliato e ambientalmente insostenibile dei paesi industrializzati.

Nell’articolo “Hamburger a effetto serra” troviamo anche altri dati interessanti, che confrontano le emissioni CO2 equivalenti derivanti dalla produzione di una data quantità (225 grammi) di vari cibi confrontata con le stesse emissioni di un viaggio in auto. Si scopre così che per la produzione di 225 grammi di patate si emette una quantità di CO2 pari a quella generata dal guidare un’auto per 300 metri. Per la stessa quantità di asparagi, è come guidare la stessa auto per 440 metri. Per la carne di pollo, molto di più: 1,17 km, per il maiale 4,1 km, per il manzo 15,8 chilometri.

Tutto questo è chiaramente non sostenibile, ma la buona notizia è che la soluzione è a portata di mano, e alla portata di tutti. Non dipende dalle istituzioni internazionali o dai governi nazionali, ma solo da ciascuno di noi: diminuire – il più possibile – il consumo di carne e di altri alimenti animali come latte e uova è qualcosa che possiamo fare subito, abbiamo il potere e la responsabilità di farlo.

Fonti:

Le Scienze, “Hamburger a effetto serra” e “La produzione di carne”, aprile 2009

Fiala N., “Meeting the Demand: An Estimantion of Potential Future Greenhouse Gas Emission from Meat Production”, Ecological Economics, vol. 67, n. 3, pp. 412-419, 2008

Articolo originale: http://www.nutritionecology.org/it/news/news_dett.php?id=751&