SABATO 20 FEBBRAIO ORE 15:30
SALA CIVICA, VIA MATTEOTTI – LEGNAGO (Palazzo di Vetro)
Incontro dibattito coi canditati alla presidenza della Regione Veneto sull’insediamento dei siti nucleari e sulle energie rinnovabili
SABATO 20 FEBBRAIO ORE 15:30
SALA CIVICA, VIA MATTEOTTI – LEGNAGO (Palazzo di Vetro)
Incontro dibattito coi canditati alla presidenza della Regione Veneto sull’insediamento dei siti nucleari e sulle energie rinnovabili
valori medi: min. 0,56° – max 5,77° – media 3,17°
giorni di nebbia: 5
giorni di pioggia: 13 di cui 4 con Neve o Nevischio
precipitazione totale: mm 104,1
Neve totale: cm c.ca 16
Controtendenza per l’ultimo mese dell’anno 2009 in campo termico: Dicembre, infatti, ha registrato una temperatura di circa 0,2° in meno rispetto al ventennio 1981-2000. Ciò è dovuto principalmente ad un periodo di gelo pronunciato nella terza settimana del mese. In quei giorni si è avuta anche parecchia neve, che ha favorito minime assolute mai registrate per questo mese: –10,5°C. Lo stesso giorno il valore di temperatura massima non ha superato i –4,0°C !
Per il resto del mese, le minime sono state spesso sopra lo zero, mentre le massime non hanno mai oltrepassato i 12 gradi, mantenendosi nelle medie del periodo.
Dal punto di vista precipitativo Dicembre ha registrato molta pioggia e anche parecchia neve. Nonostante l’atmosfera fosse spesso satura di umidità, i giorni di nebbia sono stati molto pochi (5). Le precipitazioni totali, pari a 104,1 mm, sono state quasi il doppio del valore medio; infatti, in quasi trent’anni di rilievi pluviometrici si osserva che solo altri cinque anni hanno toccato valori superiori ai 100 millimetri.
Per quanto riguarda la neve, c’è da rilevare che vi sono stati tre eventi che hanno portato ad un accumulo al suolo di circa 16 centimetri; quello più importante è avvenuto tra la sera del 18 e la mattina del 19, con uno spessore di circa cm 8. A seguito di questa nevicata le temperature sono “crollate” raggiungendo i valori minimi del mese. E’ doveroso sottolineare che il mese di Dicembre non è sempre nevoso e solo un altro anno, il 1995, ha visto accumuli eguali a quest’anno.
Con Dicembre si conclude l’anno 2009.
Osservazioni nel campo termico.
Come si è già visto per le stagioni, anche la media annuale è stata pari a +1,5°C rispetto alla media del periodo di riferimento 1981-2000. Ciò conferma la tendenza all’incremento delle temperature nel corso degli anni. Tuttavia, diversamente dall’andamento nazionale, c’è da osservare che il 2009 è stato il terzo anno più caldo dal 1981; il primo posto spetta al 2003, seguito poi dal 2007.
Osservazioni nel campo meteorico.
Le precipitazioni totali annue rientrano nella norma con un valore di circa 800 mm, poco sopra la media di riferimento. Dal punto di vista statistico, si osserva che l’andamento non segue un incremento analogo a quello termico. Infatti, si ha un alternanza di anni piovosi a periodi relativamente asciutti (meno di 500 millimetri negli anni 1997, 2003 e 2007). Lo scorso anno (2008) è stato invece piuttosto piovoso con circa mm 900, come pure gli anni 1980, 1984, 1986, 1995, 1996, 2002 e 2004 con quantità comprese tra 900 e 1050 millimetri d’acqua.
Interessante comunque notare come precipitazioni e temperature medie si possano mettere in stretta relazione secondo un rapporto inverso, come evidenziato nel grafico in figura.
di Edoardo Zanchini – lanuovaecologia.it.
Impegni volontari e su base nazionale, senza verifica né scadenze.
Il vertice si chiude con un accordo che delude le speranze del mondo. I cambiamenti climatici però non si fermano.
E nemmeno il processo per un trattato vincolante.
COPENAGHEN – La più importante, partecipata, disorganizzata conferenza delle Nazioni Unite non è riuscita a dare al Mondo la risposta che si aspettava per fermare i cambiamenti climatici. Dopo due settimane di discussione con l’intervento di 120 tra Capi di Stato e di Governo, la distanza tra le posizioni dei diversi Paesi si è rivelata alla fine incolmabile sui punti più delicati di trattativa. E solo nelle ultime ore si è scongiurata una rottura completa delle trattative che avrebbe riportato la discussione indietro di 20 anni. L’accordo uscito dal vertice non è la risposta che serve alla crisi climatica: gli impegni di riduzione sono solo volontari e su base nazionale, ed è tutto rinviato per quanto riguarda lo stabilire metodi di controllo e verifica di tali riduzioni e le scadenze precise per la sottoscrizione di un trattato internazionale.
Eppure mai il mondo era stato così vicino a un accordo internazionale che avrebbe permesso di superare il Protocollo di Kyoto nel fissare nuovi e più ambiziosi obiettivi per tutti i Paesi e nel sostegno finanziario agli interventi di mitigazione e adattamento nei Paesi poveri sia nel breve che nel medio periodo. Tutte queste decisioni sono rinviate, si spera al prossimo vertice di Bonn con la speranza di affrontare e risolvere finalmente i punti più delicati. Nel frattempo però il cambiamento climatico non si ferma, anzi obbliga a lavorare con ancora maggiore impegno per arrivare finalmente a un accordo vincolante che spinga le soluzioni capaci di dare risposte per i cittadini delle diverse parti del Pianeta.
valori medi: min. 7,50° – max 11,87° – media 9,68°
giorni di nebbia: 2
giorni di pioggia: 14
precipitazione totale: mm 72,8
Mese anomalo anche questo di Novembre con una temperatura che supera la media del ventennio 1981-2000 di ben + 2,1°C. L’incremento più pronunciato si è avuto con le temperature minime; infatti i valori sono rimasti spesso tra i 6 e gli 11 gradi e solo alcune volte sono scesi sotto i 5. La minima assoluta è stata di +1° e registrata una sola volta. Dalle statistiche risulta che per questo mese le temperature minime possono facilmente scendere sotto lo zero anche di parecchi gradi, come accaduto nel 1988 con ben –5,5°C. Ma senza andare tanto indietro, basta citare lo scorso anno quando la minima del giorno 23 è scesa a –3°C; il giorno successivo un’intensa nevicata ha accumulato al suolo quasi 4 centimetri di neve in poche ore.
Le massime, invece, non sono state molto elevate a causa della persistente copertura del cielo; si sono aggirate attorno ai 10-12 gradi, con una punta di 15,5°C. Generalmente i valori massimi possono raggiungere anche i 18°-20° o superarli come è successo il 4 novembre 2004, quando si è avuta una giornata quasi estiva con una massima di ben 23,5°C !
Dal punto di vista climatico, Novembre è risultato mite e molto umido, tuttavia, diversamente dagli altri anni, si sono avuti solamente due giorni di nebbia. Infatti, per l’intera seconda metà del mese abbiamo avuto una copertura totale del cielo per la presenza di strati medio-bassi nebbiosi. Tale situazione ha causato piccole escursioni termiche che non hanno consentito il formarsi della nebbia ma solo molta foschia densa orizzontale. Così, ogni giorno era quasi la “fotocopia” di quello precedente.
Le precipitazioni di Novembre hanno interrotto il trend negativo degli ultimi tre mesi, registrando un valore un po’ sopra la norma. In ogni caso valore decisamente lontano da quello registrato l’anno scorso, quando Novembre 2008 ha visto piogge da record con un quantitativo di oltre 150 millimetri d’acqua!
Ormai alle ultime battute dell’anno in corso, possiamo già tirare le somme per quanto riguarda le statistiche stagionali. Come sapete le stagioni meteorologiche prendono come riferimento i mesi interi:
Ne consegue che per comparare i valori dell’inverno appena iniziato dobbiamo aspettare che sia terminato Febbraio 2010.
La tendenza di ogni mese di quest’anno, più caldo rispetto alla media, si ripercuote sulle medie stagionali. Così abbiamo avuto una primavera, un’estate e un autunno con valori decisamente sopra le medie, con uno scostamento termico rispetto agli ultimi 29 anni di ca. +1,5°C. Mentre l’estate è stata “solo” la seconda più calda dopo il 2003 (con ca. 26°C contro i 28,5°C di quell’anno), le stagioni intermedie hanno registrato valori assoluti record.
Per quanto riguarda l’inverno passato, la tendenza è diversa in quanto include il mese di Dicembre 2008. Per quel mese i valori termici sono stati di poco superiori alla media ventennale (1981-2000) e dunque l’inverno 2008-2009 è risultato solamente un po’ più caldo con un incremento di ca. +0,5°C.
Silvano Marcati
valori medi: min. 10,48° – max 20,00° – media 15,24°
giorni di nebbia: 2
giorni di pioggia: 6
giorni con temporali: 1 (1 evento con grandine)
precipitazione totale: mm 36,3
Non si arresta l’incremento di temperatura media iniziato fin da Gennaio, rispetto al ventennio di riferimento 1981-2000. Infatti, anche Ottobre ha registrato un valore medio in eccesso con un +0,8°C.
Analizzando nel dettaglio il mese, si può osservare che l’anomalia termica positiva si è avuta nella prima metà del mese (con valori massimi di ben 27,5°C), seguita improvvisamente da un’anomalia termica negativa, che ha tentato di riequilibrare la media mensile. Il giorno 12 un primo impulso perturbato freddo ha generato temporali anche su Cologna, con vento e grandine; in seguito, venti di Bora e un altro fronte (senza pioggia) hanno portato ad un calo repentino della temperatura. Nel giro di quattro giorni si è passati da un clima semiestivo ad uno quasi invernale, avendo perso ben 10 gradi di temperatura media. A metà mese le minime sono arrivate a toccare i 2,5°C provocando nelle zone di campagna aperta le prime brinate. Non sono rari gli anni in cui le minime assolute del mese hanno sfiorato lo zero: in più occasioni si sono avute temperature tra 1 e 2 gradi, mentre nel 1995 si è registrato 0,5°C; nell’Ottobre del “famigerato” 2003 si arrivò a toccare gli 0,0°C con estese gelate anche nelle aree verdi di Cologna!
Il clima prima estivo poi invernale è stato decisamente secco e praticamente asciutto. Dal giorno 21 l’ingresso di correnti atlantiche hanno determinato un breve periodo piovoso con la maggior parte dei quantitativi del mese. In seguito, il clima è rimasto più umido, con le prime nebbie autunnali verso la fine del mese.
Nel complesso, le precipitazioni di questo Ottobre sono state scarse e notevolmente inferiori alla media ventennale, che si attesta sui 95 millimetri. Spulciando l’archivio, si scopre che negli anni scorsi si sono avuti mesi peggiori di quest’anno: il 1995 e il 1997 hanno registrato quantitativi attorno ai 5 litri per metroquadro; il valore più basso si è avuto nel 1989 quando sono caduti meno di 2 millimetri.
Silvano Marcati
Seguici anche su